I nostri prodotti

Dalla natura per la natura

Non dovrebbe sorprendere che gli insetti siano l’alimento naturalmente preferito da uccelli e pesci, con una percentuale di proteina pura che varia dal 55% all'80%, un alto contenuto di aminoacidi essenziali, ed un'elevata digeribilità, sono anche molto apprezzati dagli animali domestici.

Grazie al nostro team di esperti, e in diretta collaborazione con i clienti, studiamo e sviluppiamo le soluzioni più adatte alle diverse esigenze, proponendo una vasta gamma di prodotti per l’acquacoltura, per gli allevamenti e per gli animali domestici, personalizzabili a seconda delle necessità.

Casi d’uso

Fra presente
e futuro

La svolta sostenibile dei produttori di proteine

Le proteine alternative possono sembrare una novità, ma per molte aziende rappresentano già il presente. Come dimostrato dal Coller FAIRR Protein Producer Index, sempre più aziende stanno mettendo in atto degli investimenti nel campo delle proteine sostenibili.

Il FAIRR Protein Producer Index

L’industrializzazione dell’allevamento dagli anni Sessanta ad oggi ha aumentato la disponibilità di proteine animali ad un prezzo concorrenziale, ma al tempo stesso sta contribuendo in maniera esponenziale ad alcuni dei più gravi rischi ambientali della nostra epoca.

La sfida, per le aziende del settore, è mitigare il proprio impatto sull’ambiente, prendendo decisioni che vadano nel senso della sostenibilità e del benessere degli animali.

group 482x

FAIRR è una rete di investitori che svolge attività mirate ad aumentare la consapevolezza sui rischi derivanti dalla produzione intensiva di bestiame. Con il Coller FAIRR Protein Producer Index, in particolare, intende analizzare le misure intraprese da 60 delle maggiori aziende produttrici di carne, latticini e acquacoltura in materia di sostenibilità.

Il ruolo delle proteine sostenibili

Uno dei fattori presi in considerazione per misurare l’impegno delle aziende è il ricorso a nuove e diverse tipologie di proteine: l’attuale produzione non è più sostenibile e, di questo passo, costituirebbe una minaccia per le generazioni future. In particolare, sono stati presi in esame:

  • prodotti alternativi immessi sul mercato
  • piani di espansione tramite attività di ricerca e sviluppo o investimenti
  • motivazione e autentico interesse verso la diversificazione delle proteine
  • obiettivi e metriche fissati dall’azienda per crescere in questo ambito

 

Risultati

  • Il 25% delle aziende esaminate si sta impegnando per avere accesso a proteine alternative.
  • Quasi il 20% ha annunciato investimenti per far crescere i propri investimenti nel campo delle proteine alternative.
  • Le aziende produttrici di carne stanno iniziando a prendere posizione sulla necessità di una diversificazione delle proteine.

Le maggiori aziende hanno già cominciato la loro svolta sostenibile. Unisciti a loro!

tizio2x

Il caso Candriam

Leader nel settore degli investimenti sostenibili, parte del network FAIRR e fra i fondatori dei Principi di investimento responsabile (PRI) supportati dalle Nazioni Unite, Candriam si occupa di portare avanti attività di ricerca sugli investimenti socialmente responsabili in Europa e fornire strategie di investimento socialmente responsabili (SRI). In particolare, Candriam indica alcuni aspetti fondamentali da valutare, che possono costituire delle linee guida da seguire per tutte le aziende attive nel settore dell’allevamento, dell’agricoltura e in quello alimentare.

1) Benessere degli animali e allevamenti intensivi

Candriam considera gli allevamenti intensivi ed i fatturati aziendali dipendenti in grande parte da prodotti proteici animali come degli indicatori negativi in un piano di sviluppo sostenibile, per l’impatto che hanno sullo sfruttamento delle risorse naturali e sulla produzione di emissioni. Al contrario, valuta positivamente le aziende che dimostrano di avere un approccio sostenibile e di avere a cuore il benessere degli animali, e le raccomanda ai suoi investitori.

2) Rischi nella catena di approvvigionamento alimentare

La tracciabilità e l'impatto ambientale delle catene di approvvigionamento sono degli aspetti fondamentali da considerare. La poca trasparenza in una o più fasi della catena di approvvigionamento costituisce un rischio non solo operativo, ma anche di reputazione per le aziende alimentari.

3) Green Bond

Secondo Candriam le “obbligazioni verdi”, la cui emissione è destinata a progetti che possano avere un impatto positivo per l’ambiente, in futuro potrebbero assumere un’importanza sempre maggiore nella promozione dell'agricoltura sostenibile, considerato soprattutto il crescente interesse dei mercati emergenti.

Il benessere degli animali è e continuerà ad essere promosso come elemento essenziale nei nostri investimenti SRI. Elevati standard di benessere degli animali costituiscono una parte fondamentale dei modelli di business in cui crediamo.

 

Sophie Deleuze, Senior SRI Analyst presso Candriam

Scopri di più sulle nostre proteine sostenibili.

Molte aziende hanno già optato per un approvvigionamento di proteine innovative e sostenibili. Scopri perché potrebbe essere vantaggioso anche per te!